Nell' Oasi WWF del Bosco Rocconi
Sulla destra orografica della valle dell'Albegna, l'Oasi WWF (e Riserva Naturale Regionale) del Bosco Rocconi tutela una zona di ripidi boschi dominati da torrioni calcarei, e ospita rapaci come il falco pellegrino e il lanario. La visita dell'Oasi è possibile solo con delle escursioni accompagnate. Per informazioni occorre rivolgersi alla guida Roberta Margiacchi (0564.989098, 348.5823441, 338.7979530) o consultare il sito
Da Roccalbegna (522 metri) si segue la strada per Santa Caterina, Scansano e Grosseto fino alle case Saloni (610 metri, 2 km dal paese). Qui si lascia la strada asfaltata per dirigersi a sud (sinistra arrivando da Roccalbegna) per un'ampia strada sterrata in discesa che scende tra i campi con bel colpo d'occhio sulla valle dell'Albegna.
Lasciata a sinistra una carrareccia che porta direttamente al paese ci si abbassa con qualche svolta, si passa accanto al podere Perogiùgnolo e si passa alla base della rupe calcarea di Poggio il Sasso, intagliata da una vecchia cava. Pochi metri di risalita portano ai cartelli della Riserva Naturale Regionale e al cancello dell'Oasi WWF del Bosco Rocconi (400 metri, 4 km dalla statale). Lasciata l'auto in un posteggio si segue per pochi metri un viottolo in discesa, poi si piega a destra in salita per un ripido sentierino nella fitta lecceta. Un tratto obliquo a mezza costa porta a un bivio dove si continua a salire, e a un piccolo capanno di osservazione (450 metri, 0.15 ore) costruito tra gli spuntoni calcarei a picco sul Fosso Il Rigo. La zona è ottima per avvistare il falco pellegrino e il lanario. Si torna indietro fino all'ultimo bivio, poi si piega a destra iniziando a scendere ripidamente. Dove il sentiero si interrompe ci si sposta a sinistra, si riprende a scendere e si sbuca su una vecchia mulattiera che si abbassa a mezza costa fino a riportare alla carrareccia poco prima di uno slargo, di un bivio (360 metri, 0.15 ore) e di un laghetto circondato da una staccionata. Proseguendo per il viottolo di fronte si aggira un crinale e si scende ripidamente alla confluenza (291 metri, 0.30 ore a/r) del Fosso Il Rigo nell'Albegna. Il sentiero di sinistra sale a una panchina e a una torre di osservazione. Proseguendo per la carrareccia che torna verso nord si toccano le varie stazioni del Sentiero Natura, si scende a un secondo laghetto e si supera il confine della Riserva uscendo in una zona di tagli. La carrareccia piega a sinistra, sale a svolte e riporta alla sterrata di accesso a un centinaio di metri dal punto di parcheggio (0.30 ore).
Itinerari trekking - 1 - 2 - [ 3 ] - 4